In breve

L’anno degli studenti

• Bookmarks: 9


::cck::2760::/cck::
::introtext::

L’anno degli studenti, il libro di Rossana Rossanda si distingue per lo stile chiaro, lo spirito critico e la prospettiva reattiva.

::/introtext::
::fulltext::

 Copertina: L'anno degli studenti

Autore:
Rossana Rossanda 

Titolo:
L’anno degli studenti

Editore:
Manifestolibri
Uscita 

2018 (prima ed. De Donato, giugno 1968)

Prefazione di Luciana Castellina

Pagine: pp. 93
Genere: Politica
Prezzo: euro 12

Ordina su Amazon

Università (non solo italiane e francesi). Inizio 1968. Soprattutto nel 2018 molti stanno riflettendo sul significato del ’68, quando accadde alcuni partirono, furono permeabili e si rimisero subito in discussione. Rossana Rossanda (Pola, 23 aprile 1924) era allora deputata del Pci, in Commissione cultura, a fine legislatura (iniziata nel 1963, gli anni del primo centrosinistra, Psi e Pci su fronti opposti). Dopo poche settimane quell’anno accademico prese la strada della politica, si discuteva della riforma universitaria proposta dalla Dc, gli studenti in tante sedi decisero di dire la loro, parti in causa: assemblee, proposte, agitazioni. Rossanda si considerò partito in causa, andò in giro per l’Italia, cercò di capire. Da Trento a Milano, Torino, Genova, Pavia, Firenze, Cagliari, Salerno, Napoli, Sassari, Padova, Lecce, Venezia, Pisa, Roma. E a maggio partì con Magri (e Maone) per Parigi. Ecco “L’anno degli studenti”, stile chiaro, spirito critico, prospettiva reattiva.

 

v.c.

 

::/fulltext::
::autore_::::/autore_:: ::cck::2760::/cck::

9 recommended
comments icon0 comments
bookmark icon

Write a comment...