In breve

1968. L’autunno di Praga

• Bookmarks: 13


::cck::2795::/cck::
::introtext::

1968. L’autunno di Praga è il racconto in diretta dell’autore Demetrio Volvic, che mette per iscritto antefatti, euforie, ammonimenti, ambiguità, dubbi, fiammate, repressioni, esili in un grande paese, oggi diviso.

::/introtext::
::fulltext::

 

Copertina: 1968. L'autunno di Praga 

Autore:
Demetrio Volvic

Titolo:

1968. L’autunno di Praga

Uscita 2018 (prima ed. 2008)

Editore: Sellerio

Pagine: 186

Genere: Storia
Prezzo: 16 € 

Acquista su Amazon

Cecoslovacchia. 1967-1969. Il 1968 fu un anno cruciale in molti contesti sociali e geopolitici. A esempio, nel pieno della contestazione universitaria (soprattutto contro la guerra in Vietnam), negli USA di Nixon furono uccisi Martin Luther King e Robert Kennedy. Nel blocco sovietico (dopo quanto accaduto nel 1956 in Ungheria) il 5 gennaio fu eletto Alexander Dubček segretario del Partito Comunista e furono quindici mesi sconvolgenti fino all’invasione del 20 agosto da parte delle truppe dei 5 paesi del Patto di Varsavia, al suicidio di Jan Palach il 16 gennaio 1969, alle dimissioni di Dubček il 19 aprile successivo. Il giornalista RAI Demetrio Volcic (1931) era lì, entrato fortunosamente da Belgrado il 31 dicembre 1967 e raccontò tutto in diretta, per poi tornarci sopra decenni dopo con questo bel libro, “1968. L’autunno di Praga”: antefatti, euforie, ammonimenti, ambiguità, dubbi, fiammate, repressioni, esili in un grande paese, oggi diviso.

 

v.c.

 

::/fulltext::
::autore_::::/autore_:: ::cck::2795::/cck::

13 recommended
comments icon0 comments
bookmark icon

Write a comment...