La guerra invoca sempre motivi nobili: si uccide in nome della pace, in nome di Dio, e i grandi media sono sempre pronti a collaborare inventandosi nemici immaginari per giustificare la trasformazione del mondo in un grande mattatoio.
Roberto Savio ci ricorda il breve testo pubblicato poco prima della sua fine da Eduardo Hughes Galeano, una delle personalità più autorevoli e stimate della letteratura latinoamericana; giornalista, scrittore e saggista uruguaiano.
Testo inviatogli da Eduardo Estevez
Un altro pensiero, non nuovo, ma sempre attuale, di Galeano che a chiare lettere denuncia la verità!
“Guerra, fame e morte, la stessa strategia”
“Azioni umanitarie”
IL BUSINESS DELLA GUERRA
Nessuna guerra ha l’onestà di confessare “io uccido per rubare“. La guerra invoca sempre motivi nobili: si uccide in nome della pace, in nome di Dio, nel nome della civiltà, in nome del progresso, in nome della democrazia; e se così tante bugie non bastassero a convincerci, i grandi media sono sempre pronti a collaborare inventandosi nemici immaginari per giustificare la trasformazione del mondo in un grande manicomio e un immenso mattatoio. In “Re Lear” Shakespeare, aveva scritto che in questo mondo “i pazzi guidano i ciechi”. E quattro secoli dopo sono i maestri del mondo ad essere innamorati pazzi della morte; sino a trasformare il mondo in un posto dove ogni minuto muoiono di fame o di malattie 10 bambini, e dove ogni minuto vengono spesi 3 milioni di dollari – 3 milioni di dollari al minuto – nel settore militare, ovvero in una fabbrica della morte.
Le armi richiedono le guerre e le guerre richiedono armi; e i cinque paesi che gestiscono le Nazioni Unite, ovvero i cinque che hanno il diritto di veto, sono anche i primi cinque produttori di armi. Lecito domandarsi quindi: fino a quando la pace del mondo sarà nelle mani di chi fa affari con la guerra. Fino a quando continueremo a essere convinti che siamo nati per lo sterminio. Fino a quando continueremo a credere che il nostro destino sia lo sterminio reciproco.
Fino a quando …
EDUARDO GALEANO.
Uruguay.
di Eduardo Galeano