Tag

##n.1 Anno 2019

Home » #n.1 Anno 2019

14 posts

Gennaio al cinema

 - 

::cck::2978::/cck::::introtext:: L’anno nuovo è arrivato e porta con sé moltissime prime visioni tutte da non perdere: Suspiria, Aquaman, Van Gogh, Vice, La favorita e Il primo re. ::/introtext::::fulltext:: L’anno nuovo è arrivato e porta con sé moltissime pr... More »

La burocrazia del fiammifero

 - 

::cck::2977::/cck::::introtext:: Scovata nelle pieghe della nuova procedura per la fatturazione elettronica una voce che rimanda ad un improbabile commercio di fiammiferi. ::/introtext::::fulltext:: Durante una recente trasmissione televisiva, Carlo Cottarelli... More »

Una storiella per riflettere

 - 

::cck::2976::/cck::::introtext:: Un racconto che aiuta a farci riflettere sulla reale condizione sociale ed economica in cui ci troviamo. ::/introtext::::fulltext:: In giacca e cravatta è apparso un giorno in un villaggio. In piedi su una cassetta della frutt... More »

Banca Carige – la crisi del nuovo anno

 - 

::cck::2975::/cck::::introtext:: Smaltite le vacanze natalizie e la finanziaria, il governo dovrà ora affrontare il nodo banca Carige, l’istituto bancario genovese che si trova in brutte acque, alle prese con i vari tentativi di ottenere un aumento di capitale... More »

Dai rifiuti, l’arte di Bordalo II

 - 

::cck::2974::/cck::::introtext:: Dal mondo dei rifiuti e dei materiali di scarto prendono vita i grandi animali di spazzatura dello street artist portoghese Bordalo II che, con la sua arte, affronta i temi sempre più attuali della sostenibilità e dell’ambiente... More »

Una giornata in giallo

 - 

::cck::2973::/cck::::introtext:: Una giornata in giallo è una raccolta di racconti gialli inediti molto diversi tra di loro e non tutti dal finale positivo, ma con un unico tema: le 24 ore. ::/introtext::::fulltext:: Autore: AAVV (Camilleri, Costa, Alicia Gimé... More »

Esiste un mondo a venire?

 - 

::cck::2972::/cck::::introtext:: Esiste un mondo a venire? E’ un saggio che illustra le  principali alternative prese in considerazione negli ultimi decenni da ecologi, antropologi, filosofi per far fronte alla “fine del mondo”. ::/introtext::::fulltext:: Auto... More »

Mammone a chi?

 - 

::cck::2971::/cck::::introtext:: Sembra che in Europa il 48% dei giovani stenti a lasciare la casa dei genitori. In Italia è l’83%, seguita a ruota dalla Spagna. La Svizzera invece è il fanalino vincente: solo il 26%.  ::/introtext::::fulltext:: Gli italiani s... More »

Onu: la tratta degli esseri umani

 - 

::cck::2970::/cck::::introtext:: Dal rapporto dell’ONUDC si evince che i trafficanti possono contare sulla complicità di governi corrotti soprattutto nelle aree più povere del pianeta, e su intere regioni dove non esiste una vera e propria autorità statuale.  ... More »

La democrazia nell’era del web

 - 

::cck::2969::/cck::::introtext:: Un sistema complesso si riflette nella crisi delle Democrazie come la messa in relazione con la crescente sfiducia verso le Istituzioni e verso i partiti e nella crisi finanziaria amplificata dalla diffusione delle tecnologie e... More »

Atomi, Bits, Geni e Potere

 - 

::cck::2968::/cck::::introtext:: La comunicazione/rivoluzione digitale si fonda sui “bits” ; l’energia nucleare, civile e militare, si fonda sugli “atomi” e la genetica – sia la biogenetica che il mondo OGM- sui “geni“. ::/introtext::::fulltext:: Già nel 1990 ... More »

Priviamo l’Africa dai suoi giovani per farne un deserto

 - 

::cck::2967::/cck::::introtext:: La migrazione in Europa potrebbe essere vista come una ricchezza di integrazione, di rapporti culturali ed anche di lavoro, in quanto il Continente invecchia e occorrono forze nuove per mandarlo avanti, mentre l’Africa è un bac... More »